Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Le GPU della serie 10 e altre schede vecchie dovrebbero far girare Assassin’s Creed Shadows, dice il direttore
Assassin’s Creed Shadows ha subito un rinvio: la data di lancio è ora fissata per il 20 marzo. Se possiedi una scheda grafica di vecchia generazione, potresti aver pensato che questo titolo esclusivo non fosse alla tua portata. Ma, a detta del direttore tecnologico di Ubisoft, c’è motivo di sperare.

Una Nuova Soluzione per il Ray Tracing su Hardware Pre-RTX
Il punto critico dei giochi moderni è il ray tracing, una tecnologia che, per molti titoli, è ormai indispensabile per garantire effetti visivi realistici. Oggi, giochi come (sì, anche quelli che si ispirano a Indiana Jones o altri classici) stanno abbracciando il “ray tracing by default”, rendendo difficile giocare senza hardware di ultima generazione. Tuttavia, Pierre F, direttore tecnologico di Assassin’s Creed Shadows, ci offre una ventata di speranza:
“Se la tua GPU non supporta il ray tracing hardware, come accade per le schede pre-RTX, abbiamo sviluppato una soluzione software proprietaria che permette anche alle schede meno recenti di offrire prestazioni competitive.”
Questa tecnologia si basa su un approccio software al ray tracing, una soluzione che non è completamente nuova – basti pensare a Lumen di Unreal Engine 5 – ma che, se progettata specificamente per le GPU pre-RTX, potrebbe addirittura superare le prestazioni del sistema standard.
Modalità di Ray Tracing Selettivo
Il nuovo sistema prevede una modalità “selective ray tracing”. In pratica, il ray tracing verrà attivato solo in determinate aree del gioco, in particolare nella “Hideout”, un ambiente che offre una personalizzazione senza precedenti per il giocatore.
Pierre F spiega:
“Abbiamo fatto appositi sforzi per supportare GPU pre-RTX, come la GTX 1070 o la GTX 1080 Ti, che sono ancora in grado di offrire buone prestazioni pur non avendo capacità di ray tracing a livello hardware. Per evidenziare il nostro impegno, abbiamo sviluppato una soluzione software di global illumination raytraced specifica per il nuovo dynamic Hideout.”
In altre parole, nella Hideout – dove la personalizzazione e l’illuminazione dinamica sono essenziali – verrà utilizzato il ray tracing software. In tutte le altre situazioni di gioco, come nell’open world, il titolo non impiegherà questa tecnologia, consentendo così prestazioni più fluide su hardware meno avanzato.
Upscaling e Risoluzione Dinamica: Un Sistema a Doppia Dinamica
Ma le novità non finiscono qui. Assassin’s Creed Shadows integrerà diverse tecnologie di upscaling, come DLSS, FSR, TAA e XeSS, che potranno essere usate in combinazione con il dynamic resolution scaling. Ciò significa che il gioco potrà adattare in tempo reale la risoluzione pre-upscaling per raggiungere il framerate desiderato, rendendo l’esperienza di gioco più stabile anche su hardware meno performante.
Questo sistema “doppia dinamica” – sia nell’upscaling che nella regolazione della risoluzione – potrebbe sembrare complicato, ma secondo il direttore tecnologico tutto è studiato per garantire una resa ottimale, bilanciando qualità visiva e performance.

Net Rig Spectre Forge – Pc Gaming – Ryzen 7 7700X Boost clock di 5,4Ghz e 8 core, RX 7800 XT 16GB, 32GB di Ram DDR5 CL30 con frequenza di 6000Mhz, SSD NVME M.2 1TB, Windows 11 Professional
Scopri il Net Rig Spectre Forge, il PC gaming ideale per il 1440p. Dotato di Ryzen 7 7700X da 5,4GHz, RX 7800 XT 16GB e 32GB DDR5 a 6000MHz.
Il Sistema Proprietario di Micropoligoni
Un altro aspetto interessante del gioco riguarda l’uso di un sistema di “micropoligoni” proprietario. In sostanza, si tratta di una tecnologia di virtualizzazione della geometria che consente di renderizzare un maggior numero di poligoni mantenendo un elevato livello di dettaglio, anche in presenza di preset scalabili che vanno da “Low” a “Ultra”.
Questo approccio permette agli utenti di ottenere un’esperienza visiva gradevole anche con configurazioni di fascia bassa, poiché il sistema è progettato per adattarsi alle capacità dell’hardware, riducendo la complessità grafica quando necessario.
Prestazioni e Personalizzazione per Tutti
Il direttore Pierre F si mostra estremamente fiducioso:
“Il gioco sarà spettacolare anche alle impostazioni più basse. Tutti potranno godere dell’esperienza.”
Questo messaggio è particolarmente importante in un periodo in cui le GPU di fascia alta sono sempre meno comuni e molti utenti devono fare affidamento su hardware più vecchio.
Inoltre, Ubisoft ha previsto la possibilità di combinare le tecnologie di frame generation e upscaling: potrai, ad esempio, utilizzare DLSS insieme a FSR, sfruttando il meglio di entrambe le tecnologie per migliorare il framerate senza sacrificare la qualità visiva.
Conclusioni
Assassin’s Creed Shadows promette di essere un titolo rivoluzionario non solo per il suo gameplay e la narrazione, ma anche per l’approccio innovativo nel rendere il ray tracing accessibile a chi non dispone dell’hardware più recente. Con soluzioni software dedicate, modalità selettive e sistemi di upscaling avanzati, Ubisoft punta a garantire che anche le GPU della serie 10 e altre schede vecchie possano offrire un’esperienza di gioco convincente.
Speriamo che questo approccio si riveli efficace al momento del lancio, permettendo a un numero maggiore di gamer di godere di Assassin’s Creed Shadows, indipendentemente dalla potenza della propria scheda grafica.
Ispirato da dichiarazioni ufficiali e interviste al direttore tecnologico di Assassin’s Creed Shadows.