Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Come Monitorare le Temperature del tuo PC: Guida Completa e Facile anche per i Principianti
Se il tuo PC sembra una stufa o se le ventole partono all’improvviso come motori di un jet, potrebbe essere ora di controllare le temperature interne del tuo sistema. Tenere sotto controllo CPU, GPU e SSD non è solo una questione di curiosità nerd: è fondamentale per le prestazioni, la stabilità e la longevità dei…
Se il tuo PC sembra una stufa o se le ventole partono all’improvviso come motori di un jet, potrebbe essere ora di controllare le temperature interne del tuo sistema. Tenere sotto controllo CPU, GPU e SSD non è solo una questione di curiosità nerd: è fondamentale per le prestazioni, la stabilità e la longevità dei componenti.
In questo tutorial ti spieghiamo passo passo come monitorare le temperature del tuo PC, con programmi gratuiti, affidabili e adatti a tutti, anche se non sei un tecnico.

Perché controllare le temperature del PC è così importante
Eviti surriscaldamenti che possono causare rallentamenti, riavvii improvvisi o addirittura danni permanenti.
Migliori le performance mantenendo CPU e GPU alla giusta temperatura.
Prolunghi la vita del tuo hardware, soprattutto SSD NVMe e processori moderni.
Risolvi problemi legati a dissipatori non installati correttamente o a pasta termica secca.
Programmi consigliati per controllare le temperature
HWMonitor – Il classico, leggero e completo
Visualizza in tempo reale temperature di CPU, GPU, scheda madre, SSD, RAM.
Gratuito e compatibile con tutte le versioni di Windows.
Non richiede installazione (c’è anche la versione portable).
OCCT – Il coltellino svizzero del test e monitoraggio
Oltre alle temperature, puoi testare la stabilità del tuo sistema.
Include grafici, log, analisi avanzata e alert termici.
Perfetto per chi ha appena montato un PC o vuole stressarlo.
MSI Afterburner – Per i gamer e overclocke
Ottimo per tenere sotto controllo la GPU durante le sessioni di gioco.
Puoi mostrare le temperature in sovrimpressione in-game.
Include anche la possibilità di controllare le ventole.
Come testare la temperatura sotto stress
Apri OCCT e seleziona “CPU Stress Test”.
Lancia il test per 10-15 minuti e osserva se le temperature si stabilizzano o crescono troppo.
Se superi i 90°C, valuta di pulire il dissipatore, riapplicare la pasta termica o migliorare il flusso d’aria nel case.
Temperature consigliate (in idle e stress)
Componente2805_0f99b3-11> | Temperatura Normale (Idle)2805_3b0c0e-17> | Temperatura Massima (Stress)2805_794dcd-20> |
---|---|---|
CPU 2805_06db0e-15> | 30-45°C 2805_d0f5ee-42> | Max 85-97°C 2805_78142f-5a> |
GPU 2805_7d7ab3-fa> | 35-50°C 2805_3f7c9b-66> | Max 80-85°C 2805_83cbaf-b9> |
SSD NVMe 2805_0dd1fd-3c> | 30-50°C 2805_cc5734-f4> | Max 70°C 2805_8b3004-07> |
Trucchi e consigli extra
Pulisci regolarmente il tuo PC da polvere e peli.
Usa ventole di qualità e configura il flusso d’aria in modo intelligente.
Cambia la pasta termica ogni 1-2 anni se usi il PC in modo intenso.
Usa case con buona aerazione, specialmente se hai una GPU di fascia alta.
Conclusione
Controllare le temperature del PC non è solo per smanettoni: è una buona abitudine che ti aiuta a evitare problemi, risparmiare soldi e garantire che il tuo PC da gaming o da lavoro sia sempre al top.
Con software come HWMonitor, OCCT o Afterburner, hai tutto sotto controllo in pochi clic.